Raccolta Differenziata
Il progetto “Sei tu che fai la differenza” si pone l’obiettivo di incrementare la raccolta differenziata nei comuni serviti da Cosea Ambiente S.p.A.
Il progetto rinnova l’impegno del Sistema Cosea nella provincia di Bologna per raggiungere, quanto prima, i livelli indicati dalla legislazione vigente.
“Sei tu che fai la differenza” si articola in due fasi che coinvolgono due differenti categorie di utenti: le attività commerciali e produttive (utenze non domestiche) e le abitazioni private (utenze domestiche).

OCCHIO AI COLORI
Il colore è importante! I cassonetti per la raccolta stradale di Cosea Ambiente Spa sono di colori differenti e riportano i loghi della raccolta cui sono preposti.
Per aiutarci ad operare una buona raccolta differenziata è necessario prestare attenzione al logo/colore e conferire in ciascun cassonetto solo i rifiuti della tipologia consentita.
I colori utilizzati sono i seguenti:
Dove? | carta | plastica | vetro / alluminio | multi- materiale | ramaglie * | organico | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comuni di Cosea Ambiente | non presente |
|
* coperchio marrone, cassonetto grigio
RACCOLTA DI CARTA E CARTONE
Cosa mettere:
giornali, riviste, libri, quaderni, opuscoli, fogli di carta; scatole e scatoloni in cartone (il materiale va piegato per occupare meno spazio ed evitare un riempimento anticipato del cassonetto); contenitori in tetrapak (per latte, succhi, salse).
Cosa non mettere:
carta unta o sporca.
Modalità di raccolta
Utenze domestiche: Conferimento del materiale negli eco-punti nei contenitori della carta.
Utenze non domestiche: Modalità “porta a porta” - Depositare sul suolo pubblico in prossimità dei loro esercizi, in due giorni prefissati della settimana, gli imballaggi di carta e cartone precedentemente ripiegati e ridotti di volume. Le attività Commerciali possono servirsi, nelle giornate non previste per la raccolta, anche degli eco-punti ad oggi destinati prevalentemente ai privati cittadini.
RACCOLTA DI VETRO, LATTINE E BANDA STAGNATA
Cosa mettere: bottiglie in vetro, barattoli e vasetti in vetro, lattine in alluminio, barattoli e scatolette in metallo
Cosa non mettere: porcellana, lampadine, flaconi in vetro con marchi tossici, o infiammabili, vetro intelaiato e impagliato, specchi, tappi delle bottiglie, lampade al neon
Modalità di raccolta
Utenze domestiche: Conferimento del materiale negli eco-punti nelle campane del vetro
Utenze non domestiche: Fornito un apposito contenitore di colore verde. Il personale di Cosea Ambiente effettua lo svuotamento dei contenitori, direttamente presso le utenze, 1-2 volte alla settimana secondo i giorni indicati.
RACCOLTA DI PLASTICA E PVC
Cosa mettere: bottiglie, flaconi, sacchi, sacchetti, fogli, pellicole in plastica per imballaggi che riportano i simboli PE, PET, PVC, stoviglie di plastica in genere
Cosa non mettere: contenitori sporchi di alimenti e contenitori per vernici e solventi (etichettati T e/o F), bottiglie e flaconi di prodotti velenosi (candeggine, acidi, ecc...)
Modalità di raccolta
Utenze domestiche e non domestiche: Conferimento del materiale negli eco-punti nei contenitori della plastica.
RACCOLTA ORGANICO, UMIDO BIODEGRADABILE
Cosa mettere: scarti di cucina, alimentari, verdura e frutta, fondi di caffè, filtri di the, escrementi di animali domestici, fiori recisi e piante domestiche, ceneri spente di caminetti (in piccole quantità), carta assorbente e tovaglioli
Cosa non mettere: pannolini e assorbenti, stracci anche se bagnati, materiali secchi, riciclabili, pericolosi, contenitori in plastica, carta e cartone, barattoli in vetro, barattoli in metallo, olii, grassi, spazzatura
Modalità di raccolta
Utenze domestiche: La raccolta dell’organico per le abitazioni private viene svolta con il sistema del doppio cassonetto. Viene fornita la biopattumiera domestica per la raccolta quotidiana del rifiuto organico e i sacchetti per inserire i rifiuti. Lo svuotamento è effettuato dal privato nell’apposito bidone per l’umido, di colore marrone, che affianca gli attuali cassonetti della raccolta indifferenziata
Utenze non domestiche: a queste utenze viene fornito un apposito contenitore di colore marrone e i sacchetti per inserire i rifiuti. Il personale di Cosea Ambiente effettua lo svuotamento dei contenitori, direttamente presso le utenze, 2-3 volte alla settimana secondo i giorni indicati.
RACCOLTA PILE
Le pile contengono mercurio, cadmio e piombo, veleni che possono avere effetti nocivi sull'ambiente e sulla nostra salute.
Basti dire che un solo grammo di mercurio può inquinare 20 quintali di cibo e 1000 litri di acqua. Data l’alta pericolosità di questi elementi, è indispensabile che le pile esauste non finiscano nei fiumi né siano gettate nei cassonetti dei rifiuti, ma che vengano avviate agli impianti di smaltimento dove vengono trattate in modo adeguato.
Modalità di raccolta
Inserire le pile esaurite negli appositi contenitori che si trovano presso Municipi, scuole, rivenditori di elettrodomestici, tabaccai, supermercati.
Cosea Ambiente provvede al ritiro delle pile e delle batterie esaurite che vengono inviate a centri specializzati per il recupero di argento e mercurio, mentre il resto è smaltito nelle discariche speciali per rifiuti tossici e nocivi.
RACCOLTA FARMACI
I farmaci sono prodotti chimici di sintesi e sono soggetti ad una data di scadenza indicata sulla confezione. Dopo la scadenza i medicinali non sono più utilizzabili e devono essere smaltiti in modo corretto.
Se gettati in modo indifferenziato, alcuni elementi possono dar luogo ad emanazioni tossiche o inquinare il percolato (il liquido che si accumula sul fondo della discarica).
Modalità di raccolta
Inserire i farmaci scaduti negli appositi contenitori che si trovano presso le farmacie e i poliambulatori. Cosea Ambiente provvede al ritiro e li avvia agli appositi impianti di smaltimento.
RACCOLTA DI INDUMENTI
Conferimento del materiale negli Eco-punti negli appositi contenitori gialli.
Tutto ciò che viene raccolto è poi venduto come straccio e col ricavato si finanziano progetti di reinserimento sociale e di solidarietà sul territorio.
Centri di Raccolta
Centri di raccoltaCOSA SONOIl Centro di Raccolta è uno spazio recintato e presidiato all'interno del quale conferire, in orari e giorni prestabiliti i rifiuti differenziati e/o ingombranti. Al Centro entri con il tuo mezzo di trasporto, ti accoglie un operatore che ti indirizza verso l’area predisposta alla raccolta del rifiuto che dovrai scaricare e depositare. CHI PUÒ ACCEDERE
PER INFORMAZIONIPer maggiori informazioni sul regolamento di ciascun centro di raccolta, rivolgersi al numero verde 800 629 625 di Cosea Ambiente S.p.A.. COSA SI PUÒ PORTARE
ELENCO COMPLETO DEI RIFIUTI AMMISSIBILI
ATTENZIONE: non tutti i materiali possono essere accettati nel Centro di Raccolta, chiama il numero verde 800 629 625 per informarti prima di partire! E' VIETATO IL CONFERIMENTO di rifiuto indifferenziato, di rifiuti speciali derivanti da attività produttive e di rifiuti agricoli.Le aziende possono conferire solamente i rifiuti assimilati ai rifiuti urbani. L’elenco completo dei rifiuti ammissibili è contenuto nel Decreto Legislativo 08/04/2008 Disciplina dei Centri di Raccolta. RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)In attesa che entrino in vigore completamente le norme per la gestione dei RAEE (vedi D.Lgs.151/2005, con la possibilità di consegnare al rivenditore l’apparecchiatura vecchia in caso di acquisto di una nuova) i cittadino possono consegnare al Centro di raccolta tutti i rifiuti elettrici ed elettronici di provenienza domestica. I RAEE sono i rifiuti di apparecchiature che dipendono, per il loro funzionamento, da corrente elettrica o campi elettromagnetici. Per la maggior parte sono classificati rifiuti “contenenti sostanze pericolose” e per tale ragione si deve evitare la manomissione, il danneggiamento e la rottura. Possono essere suddivisi nelle seguenti principali categorie (l’elenco è naturalmente esemplificativo): R1- APPARECCHI PER LA REFRIGERAZIONE E IL CONDIZIONAMENTO
R2 - GRANDI ELETTRODOMESTICI (ferro bianco)
R3 - TELEVISORI E MONITOR
R4 - APPARECCHIATURE INFORMATICHE E PER LE TELECOMUNICAZIONI, ELETTRODOMESTICI, UTENSILI, GIOCATTOLI, STRUMENTI DI MONITORAGGIO E CONTROLLO
R5 - APPARECCHIATURE PER ILLUMINAZIONE
Su tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche di nuova produzione si trova questo simbolo, che aiuta a ricordare che i RAEE non devono essere smaltiti nei rifiuti indifferenziati ma avviati al riuso, recupero o riciclaggio. |
ELENCO E ORARI CENTRI DI RACCOLTA COSEA AMBIENTE SPA Centro di Raccolta CAMUGNANO (Bo) MABELLINA Centro di Raccolta CASTEL D’AIANO (Bo) ARTIGIANALE Centro di Raccolta CASTIGLIONE DEI PEPOLI (Bo) CAVANNICCIE Centro di Raccolta GAGGIO MONTANO (Bo) CA DEI LADRI Centro di Raccolta GRIZZANA MORANDI (Bo) Centro di Raccolta LIZZANO IN BELVEDERE (Bo) PANIGALE Centro di Raccolta LOIANO (Bo) CAPOLUOGO Centro di Raccolta MARZABOTTO (Bo) CAPOLUOGO Centro di Raccolta MONGHIDORO (Bo) PIANAZZE Centro di Raccolta MONZUNO CAPOLUOGO (Bo) DA VINCI CIMITERO Centro di Raccolta MONZUNO RIOVEGGIO (Bo) LIBERO GRASSI ARTIGIANALE Centro di Raccolta SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (Bo) BANZOLE Centro di Raccolta SAVIGNO (Bo) MULINI CAPOLUOGO Centro di Raccolta VERGATO (Bo) CAPOLUOGO PORRETTANA SS69
ELENCO E ORARI CENTRI DI RACCOLTA ALIA SPA CON PRESIDIO COSEA AMBIENTE SPA Centro di Raccolta ABETONE CUTIGLIANO (Pt) CECCHETTO (dal 15 giugno 2016) Centro di Raccolta SAN MARCELLO PITEGLIO (Pt) Centro di Raccolta SAN MARCELLO PITEGLIO (Pt) |
Spazzamento strade
Cosea Ambiente S.p.A può provvedere, su richiesta dei Comuni Soci, all’attivazione del servizio di pulizia delle vie e delle piazze, sia mediante lo spazzamento manuale sia mediante l'impiego di macchine spazzatrici.
Lo spazzamento meccanico può essere pianificato, in accordo con l’Amministrazione Comunale e preceduto da un periodo sperimentale, secondo le seguenti modalità:
- - secondo programmi prestabiliti in zone urbane, provviste di segnaletica definitiva indicante il giorno e l'ora dell'effettuazione del servizio e quindi la possibilità di rimozione degli autoveicoli.
- secondo programmi prestabiliti in zone urbane ancora non provviste di segnaletica definitiva tramite apposizione di cartelli mobili di divieto di sosta con indicato i giorni dell'intervento.
- secondo programmi prestabiliti che prevedono un intervento differenziato (settimanale, bisettimanale o trimestrale a seconda delle zone).
Lo spazzamento manuale, svolto da uno o più operatori, interessa in particolare i marciapiedi ed i tratti di strada non accessibili alla macchina spazzatrice.
Raccolta Indifferenziata
La raccolta dei rifiuti solidi urbani indifferenziati viene effettuata su tutto il territorio servito, con mezzi mono-operatore a caricamento laterale, vale a dire mediante camion con un solo addetto a bordo, dotati di un sistema interamente automatico per sollevare e svuotare i cassonetti stradali.
E' bene evitare il deposito di imballaggi, ingombranti e rifiuti in genere fuori dai cassonetti stradali, per il danno che ciò arreca al decoro e alla pulizia dell'ambiente e per il pericolo che rappresenta per la viabilità.
Il cassonetto stradale per la raccolta del rifiuto indifferenziato (2400 – 3200 litri). Svuotamento laterale con raccolta media 2,5 volte a settimana
Ritiro ingombranti
Per la raccolta dei rifiuti ingombranti Cosea Ambiente Spa ha predisposto un servizio gratuito di raccolta a domicilio che ogni cittadino può richiedere semplicemente telefonando al numero verde gratuito 800-629625. L’operatore concorderà il giorno della raccolta e solo la sera prima del ritiro il rifiuto dovrà essere collocato nella posizione indicata.
L’abbandono di rifiuti ingombranti, lungo le strade, nelle scarpate, nei fossi, o anche solo a fianco dei cassonetti, senza aver richiesto il ritiro, oltre a costituire un problema di inquinamento ambientale e visivo, comporta anche severe sanzioni (fino a euro 600,00) ai trasgressori colti nell'atto dell'abbandono (sempre più nostri Comuni si stanno dotando di videocamere di sorveglianza remota).
Il servizio integra quello dei Centri di raccolta (ex stazioni ecologiche attrezzate), alle quali i cittadini possono comunque conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti.
CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI INGOMBRANTI
PER DIMENSIONI: Essi sono i mobili (tavoli, armadi, cassettiere, divani, poltrone, sedie, scaffali, letti, reti, materassi) suppellettili di casa, i cosiddetti raee (rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche, come televisori, impianti stereo, lettori dvd, videoregistratori, videogiochi, lavatrici, lavastoviglie, elettrodomestici da incasso, stampanti, pc, componenti informatici di grandi dimensioni , condizionatori, grandi stufe, etc.). Tutti questi rifiuti sono composti da materiali quali plastiche, metalli, legno, etc. che possono essere separati e avviati a riciclaggio.
PER COMPOSIZIONE: sono quegli oggetti di cui vogliamo disfarci ma che, pur non essendo voluminosi, non devono essere inseriti nei contenitori stradali, poiché difficilmente separabili (per struttura costruttiva ) e che potrebbero compromettere la funzionalità degli impianti di selezione e trattamento rifiuti. Tra questi rientra tutta la famiglia dei PICCOLI ELETTRODOMESTICI (ad esempio asciugacapelli, radiosveglie, frullatori, robot da cucina, piccoli componenti informatici come mouse, tastiere e piccole casse acustiche; bilance, ventilatori, piccole stufe ad aria, controller di videogiochi, cavi e cavetti elettrici, telefoni e telefonini, navigatori satellitari, piccoli schermi sotto 20 pollici, etc.).