Raccolta Differenziata
- Written by Cosea Ambiente
- June 16, 2019
- Category: Servizi
- Hits: 32151
Il progetto “Sei tu che fai la differenza” si pone l’obiettivo di incrementare la raccolta differenziata nei comuni serviti da Cosea Ambiente S.p.A.
Il progetto rinnova l’impegno del Sistema Cosea nella provincia di Bologna per raggiungere, quanto prima, i livelli indicati dalla legislazione vigente.
“Sei tu che fai la differenza” si articola in due fasi che coinvolgono due differenti categorie di utenti: le attività commerciali e produttive (utenze non domestiche) e le abitazioni private (utenze domestiche).

OCCHIO AI COLORI
Il colore è importante! I cassonetti per la raccolta stradale di Cosea Ambiente Spa sono di colori differenti e riportano i loghi della raccolta cui sono preposti.
Per aiutarci ad operare una buona raccolta differenziata è necessario prestare attenzione al logo/colore e conferire in ciascun cassonetto solo i rifiuti della tipologia consentita.
I colori utilizzati sono i seguenti:
Dove? | carta | plastica | vetro / alluminio | multi- materiale | ramaglie * | organico | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comuni di Cosea Ambiente | non presente |
|
* coperchio marrone, cassonetto grigio
RACCOLTA DI CARTA E CARTONE
Cosa mettere:
giornali, riviste, libri, quaderni, opuscoli, fogli di carta; scatole e scatoloni in cartone (il materiale va piegato per occupare meno spazio ed evitare un riempimento anticipato del cassonetto); contenitori in tetrapak (per latte, succhi, salse).
Cosa non mettere:
carta unta o sporca.
Modalità di raccolta
Utenze domestiche: Conferimento del materiale negli eco-punti nei contenitori della carta.
Utenze non domestiche: Modalità “porta a porta” - Depositare sul suolo pubblico in prossimità dei loro esercizi, in due giorni prefissati della settimana, gli imballaggi di carta e cartone precedentemente ripiegati e ridotti di volume. Le attività Commerciali possono servirsi, nelle giornate non previste per la raccolta, anche degli eco-punti ad oggi destinati prevalentemente ai privati cittadini.
RACCOLTA DI VETRO, LATTINE E BANDA STAGNATA
Cosa mettere: bottiglie in vetro, barattoli e vasetti in vetro, lattine in alluminio, barattoli e scatolette in metallo
Cosa non mettere: porcellana, lampadine, flaconi in vetro con marchi tossici, o infiammabili, vetro intelaiato e impagliato, specchi, tappi delle bottiglie, lampade al neon
Modalità di raccolta
Utenze domestiche: Conferimento del materiale negli eco-punti nelle campane del vetro
Utenze non domestiche: Fornito un apposito contenitore di colore verde. Il personale di Cosea Ambiente effettua lo svuotamento dei contenitori, direttamente presso le utenze, 1-2 volte alla settimana secondo i giorni indicati.
RACCOLTA DI PLASTICA E PVC
Cosa mettere: bottiglie, flaconi, sacchi, sacchetti, fogli, pellicole in plastica per imballaggi che riportano i simboli PE, PET, PVC, stoviglie di plastica in genere
Cosa non mettere: contenitori sporchi di alimenti e contenitori per vernici e solventi (etichettati T e/o F), bottiglie e flaconi di prodotti velenosi (candeggine, acidi, ecc...)
Modalità di raccolta
Utenze domestiche e non domestiche: Conferimento del materiale negli eco-punti nei contenitori della plastica.
RACCOLTA ORGANICO, UMIDO BIODEGRADABILE
Cosa mettere: scarti di cucina, alimentari, verdura e frutta, fondi di caffè, filtri di the, escrementi di animali domestici, fiori recisi e piante domestiche, ceneri spente di caminetti (in piccole quantità), carta assorbente e tovaglioli
Cosa non mettere: pannolini e assorbenti, stracci anche se bagnati, materiali secchi, riciclabili, pericolosi, contenitori in plastica, carta e cartone, barattoli in vetro, barattoli in metallo, olii, grassi, spazzatura
Modalità di raccolta
Utenze domestiche: La raccolta dell’organico per le abitazioni private viene svolta con il sistema del doppio cassonetto. Viene fornita la biopattumiera domestica per la raccolta quotidiana del rifiuto organico e i sacchetti per inserire i rifiuti. Lo svuotamento è effettuato dal privato nell’apposito bidone per l’umido, di colore marrone, che affianca gli attuali cassonetti della raccolta indifferenziata
Utenze non domestiche: a queste utenze viene fornito un apposito contenitore di colore marrone e i sacchetti per inserire i rifiuti. Il personale di Cosea Ambiente effettua lo svuotamento dei contenitori, direttamente presso le utenze, 2-3 volte alla settimana secondo i giorni indicati.
RACCOLTA PILE
Le pile contengono mercurio, cadmio e piombo, veleni che possono avere effetti nocivi sull'ambiente e sulla nostra salute.
Basti dire che un solo grammo di mercurio può inquinare 20 quintali di cibo e 1000 litri di acqua. Data l’alta pericolosità di questi elementi, è indispensabile che le pile esauste non finiscano nei fiumi né siano gettate nei cassonetti dei rifiuti, ma che vengano avviate agli impianti di smaltimento dove vengono trattate in modo adeguato.
Modalità di raccolta
Inserire le pile esaurite negli appositi contenitori che si trovano presso Municipi, scuole, rivenditori di elettrodomestici, tabaccai, supermercati.
Cosea Ambiente provvede al ritiro delle pile e delle batterie esaurite che vengono inviate a centri specializzati per il recupero di argento e mercurio, mentre il resto è smaltito nelle discariche speciali per rifiuti tossici e nocivi.
RACCOLTA FARMACI
I farmaci sono prodotti chimici di sintesi e sono soggetti ad una data di scadenza indicata sulla confezione. Dopo la scadenza i medicinali non sono più utilizzabili e devono essere smaltiti in modo corretto.
Se gettati in modo indifferenziato, alcuni elementi possono dar luogo ad emanazioni tossiche o inquinare il percolato (il liquido che si accumula sul fondo della discarica).
Modalità di raccolta
Inserire i farmaci scaduti negli appositi contenitori che si trovano presso le farmacie e i poliambulatori. Cosea Ambiente provvede al ritiro e li avvia agli appositi impianti di smaltimento.
RACCOLTA DI INDUMENTI
Conferimento del materiale negli Eco-punti negli appositi contenitori gialli.
Tutto ciò che viene raccolto è poi venduto come straccio e col ricavato si finanziano progetti di reinserimento sociale e di solidarietà sul territorio.