Cosea Ambiente entra nel Gruppo Hera
Acquisizione di Cosea Ambiente S.p.A. da parte di Hera S.p.A.
Il Gruppo Hera si è aggiudicato in via definitiva la gara per l’acquisizione del 100% delle azioni di Cosea Ambiente S.p.A., società che gestisce il servizio rifiuti urbani e assimilati di proprietà di 20 Comuni dell’Appennino tosco-emiliano (15 nella provincia di Bologna, già azionisti del Gruppo Hera, e 5 in quella di Pistoia).
La sottoscrizione degli atti relativi è avvenuta in data 9 maggio 2019.
Oggetto sociale
La società ha per oggetto sociale principale lo svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati, compresa la realizzazione e gestione degli impianti funzionali ai servizi medesimi, in particolare nel campo della selezione, recupero e riciclo dei materiali raccolti, oltre alla prestazione di servizi aventi natura tributaria inerenti al ciclo dei rifiuti, secondo le normative in materia.
La società potrà inoltre compiere, in via secondaria e nel rispetto delle normative vigenti:
a) tutte le attività accessorie necessarie e complementari all'oggetto sociale principale;
b) il servizio di gestione dei rifiuti speciali non assimilabili agli urbani;
c) l'autotrasporto di rifiuti e merci in conto proprio in conto terzi;
d) la manutenzione e gestione del verde pubblico e dei rifiuti cimiteriali;
e) le attività di tutela e decoro del territorio;
f) la gestione di reti e impiantistica nel campo delle energie rinnovabili per autoproduzione;
e tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari, immobiliari e finanziarie strettamente connesse con l'oggetto sociale principale e necessarie o utili per il suo conseguimento, comprese l'assunzione di partecipazioni in altre società o interessenze in altre imprese aventi oggetto analogoo connesso al proprio e la prestazione di garanzie reali o fidejussorie a favore di terzi, con esclusione della sollecitazione del pubblico risparmio di cui al d.lgs. 385/1993 e dei servizi finanziari di cui al d.lgs. 58/1998, delle attività di locazione finanziaria e di credito al consumo nell'ambito dei propri soci, nonché delle attività di intermediazione immobiliare di cui alla legge n. 39/1989.
La società può gestire, ove ne ricorrano i presupposti il servizio rifiuti urbani ed assimilati secondo la modalità dell'affidamento diretto ai sensi della normativa vigente, nonchè la commercializzazione dei prodotti recuperati derivanti dalla raccolta differenziata e dal pretrattamento dei rifiuti. La gestione avviene, in questa ipotesi, nell'esclusivo interesse degli enti pubblici che detengono interamente il capitale sociale e che esercitano sulla società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi. In questa ipotesi, oltre l'ottanta per cento del fatturato deve essere effettuato nello svolgimento dei compiti affidati dagli enti pubblici soci e la produzione ulteriore rispetto al suddetto limite di fatturato è consentita solo a condizione che la stessa permetta di conseguire economie di scala o altri recuperi di efficienza sul complesso dell'attività principale della società.
Statuto societario Cosea Ambiente S.p.A. (in vigore dal 9 maggio 2019)