Organigramma
Composizione del Consiglio di Amministrazione dal 21/07/2014, in seguito rieletto in data 29/04/2016:
Presidente: Sig. Cesare Calisti
Vice-Presidente: Dott. Giordano-Bruno Arato
Consigliere: Rag. Donatella Bottaini
Composizione del Consiglio di Amministrazione fino al 21/07/2014:
Presidente: Sig. Cesare Calisti
Vice-Presidente: Dott. Giordano-Bruno Arato
Consigliere: Rag. Renato Spicciani
Direzione tecnica: Sig. Ciro Lelli
Subambiti
Emilia Romagna
Toscana
Comuni soci
La proprietà di Cosea Ambiente S.p.A., interamente pubblica, è rappresentata da 20 Comuni, tutti situati nel territorio dell’Appennino Tosco – Emiliano, 15 nella provincia di Bologna e 7 nella Provincia di Pistoia, per un bacino di utenza di circa 109.500 abitanti ed una superficie servita di circa 1.412 chilometri quadrati, prevalentemente montana.

Il capitale sociale dal 01 marzo 2007, a seguito dell’ultimo aumento di capitale sociale per ingresso di nuovo socio, è pari a Euro 477.526,00 suddiviso in n° 477.526 azioni di valore nominale pari a 1,00 Euro ciascuna.
Comune di | numero azioni e voti | % cap sociale |
Abetone Cutigliano | 11.748 | 2,46 |
Alto Reno Terme | 33.792 | 7,07 |
Camugnano | 10.296 | 2,16 |
Castel d'Aiano | 8.888 | 1,86 |
Castel di Casio | 15.532 | 3,25 |
Castiglione dei Pepoli | 29.656 | 6,21 |
Gaggio Montano | 23.584 | 4,94 |
Grizzana Morandi | 18.260 | 3,82 |
Lizzano in Belvedere | 11.044 | 2,31 |
Loiano | 20.041 | 4,20 |
Marliana | 14.608 | 3,06 |
Marzabotto | 30.800 | 6,45 |
Monghidoro | 17.485 | 3,66 |
Monzuno | 27.016 | 5,66 |
Pescia | 66.000 | 13,82 |
Sambuca P.se | 7.876 | 1,65 |
San Benedetto V. di Sambro | 21.604 | 4,52 |
San Marcello Piteglio | 44.132 | 9,25 |
Valsamoggia | 32.252 | 6,76 |
Vergato | 32.912 | 6,89 |
Totale | 477.526 | 100,00 |
Oggetto sociale
La Società gestisce il servizio rifiuti urbani ed assimilati secondo la modalità dell’affidamento diretto ai sensi della normativa vigente, nonché la commercializzazione dei prodotti recuperati derivanti dalla raccolta differenziata e dal pretrattamento dei rifiuti, nell’esclusivo interesse degli enti pubblici che detengono interamente il capitale sociale e che esercitano sulla società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi.
La Società ha per oggetto sociale principale lo svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati secondo le normative in materia.
La Società può inoltre compiere, in via secondaria e nel rispetto delle normative vigenti e della disciplina relativa all’affidamento diretto di un servizio pubblico:
- il servizio di gestione dei rifiuti speciali non assimilabili agli urbani,
- l’autotrasporto in conto proprio e l’autotrasporto di merci in conto terzi,
- la manutenzione di aree verdi
- tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari, immobiliari e finanziarie strettamente connesse con l’oggetto sociale principale e necessarie o utili per il suo conseguimento, comprese l’assunzione di partecipazioni in altre società o interessenze in altre imprese aventi oggetto analogo o connesso al proprio
- la prestazione di garanzie reali o fidejussorie a favore di terzi, con esclusione della sollecitazione del pubblico risparmio di cui al d.lgs. 385/1993 e dei servizi finanziari di cui al d.lgs. 58/1998, delle attività di locazione finanziaria e di credito al consumo nell’ambito dei propri Soci, nonché delle attività di intermediazione immobiliare di cui alla legge n. 39/1989.